corso Dry Ager Chef

CORSO DRY AGER

dry ager chef tecnologie alimentariMi manda il cameriere?    Le mando il DRY AGER CHEF

 

Circa un anno fa ero in vacanza a Londra con mia figlia allora 12 enne; si era in Piccadilly, il cuore pulsante della città.

Su indicazioni di un gaudente amico abbiamo cercato non una steak house, ma LA STEAK HOUSE per eccellenza. Quasi con timore siamo entrati da GAUCHO, una sorta di tempio della carne.

L’accoglienza è stata perfetta, un responsabile di sala ci ha accompagnati al tavolo, ci ha offerto da bere e ci ha messo a disposizione le carte da consultare, informandoci che il MEAT CHEF avrebbe avuto piacere nell’aiutarci a scegliere.

Dopo pochi minuti è giunto al nostro tavolo, indossava un gilet nero di sartoria con scritto in alto a sinistra “MEAT CHEF & Sommelier”. Si è scusato per il suo italiano non perfetto e si è preso cura dell’anello debole, di mia figlia.

Con stupefacente maestria l’ha guidata nella scelta della carne informandosi sui suoi gusti in fatto di cottura ed è riuscito a farle ordinare un contorno che da sola non avrebbe mai chiesto, contorno che, con mio stupore, ha letteralmente divorato. Quando siamo andati via la piccola mi ha detto: “quando riveniamo a Londra ci torniamo vero papà? Sono davvero molto gentili”.

Seppur quello che abbiamo mangiato era superlativo, la piccola è rimasta colpita dalla professionalità.

E poiché io sono un indomito stacanovista, mi sono portato il lavoro a casa dalla vacanza.

È nata un’idea. Ora, proviamo a farla diventare la vostra idea.

Noi di TECNOLOGIE ALIMENTARI si sa, siamo un tantino visionari, ci piace vedere i nostri clienti crescere e con loro crescere anche noi.

La decisione di organizzare una giornata formativa per tutti coloro che ne vogliono approfittare è stata unanime.

Abbiamo deciso di creare, con la vostra collaborazione, la figura del “sommelier” della carne.

CORSO DRY AGER

DA SEMPLICE CAMERIERE A DRY AGER CHEF

Saranno 8 ore di formazione divise in due parti di 4 ore ciascuna.

Le prime 4 ore puramente tecniche.

La seconda parte sarà dedicata alla delicata arte della vendita.

 

La prima parte di 4 ore tratterà argomenti importanti come:

  • FROLLATURA DELLE CARNI, QUANDO, QUANTO E PERCHE’
  • LE 5 RAZZE BOVINE ITALIANE PREGIATE, QUELLE A MARCHIO 5R
  • LE PRINCIPALI RAZZE BOVINE INTERNAZIONALI DI QUALITA’ SUPERIORE
  • ANATOMIA DEL BOVINO DA CARNE E LE CARATTERISTICHE QUALITATIVE
  • VALORIZZAZIONE DEI TAGLI MINORI
  • UNA LOMBATA, 6 E PIU’ TAGLI DIFFERENTI
  • I GRADI DI COTTURA DELLA CARNE DA BRACE
  • LA CARTA DELLE CARNI

La seconda e importante parte di 4 ore tratterà argomenti fondamentali quali:

  • OBIETTIVO ESPERIENZA D’ACQUISTO MEMORABILE
  • LA CERIMONIA DI VENDITA
  • ACCOGLIENZA
  • INDAGINE
  • PRESENTAZIONE
  • NEGOZIAZIONE
  • CONCLUSIONE
  • I TRE LIVELLI DELLA COMUNICAZIONE
  • LE QUATTRO TIPOLOGIE DI CLIENTI
  • RICALCO EMOTIVO

 

Tutto questo TECNOLOGIE ALIMENTARI lo mette a Vostra disposizione con l’obbiettivo di far crescere le Vostre realtà, con il valore aggiunto della professionalità. Siamo caparbiamente convinti che acquisire sapere è sempre una carta vincente e che l’arte della comunicazione fidelizza il cliente.

Il concetto infondo è molto semplice. La competenza fa la differenza, sempre.

Il DRY AGER CHEF sarà la figura del futuro. Entrare a piè pari da subito in quel futuro, senza aspettare che il futuro diventi ieri, penso sia un’occasione da non perdere.

EDIZIONE STRAORDINARIA

Compila il form per ricevere tutti i dettagli di questa strepitosa occasione

contattaci tecnologie alimentari

     

    Buon lavoro a tutti.