frollatura tecnologie alimentari

COME LAVORARE LA CARNE CORRETTAMENTE

Per stagionare a secco non basta semplicemente appendere la carne. Le dimensioni del pezzo di carne, la qualità e anche la razza dell’animale di origine influenzano il processo di maturazione, anzi è proprio il taglio di carne che fa la differenza nella frollatura. Durante la maturazione possono svilupparsi batteri e questo non solo rende Leggi tutto

FROLLATURA: I MIGLIORI TIPI DI CARNE

In questi anni la frollatura è diventata sempre più popolare, molte macellerie, ristoranti, bracerie, decidono di proporre nei loro menu, la carne frollata, anche perché i clienti sono diventati sempre più preparati in materia, sempre più esigenti e sempre più disposti a spendere di più per avere una buona carne Leggi tutto

MUFFE DURANTE LA MATURAZIONE DELLA CARNE

La stagionatura della carne è un processo biologico . Le norme in materia di igiene e conservazione devono essere rispettate meticolosamente in modo che non si sviluppino germi o muffe dannosi per la salute.  Grazie alla scatola di disinfezione UVC unica al mondo (protetta come un modello di utilità), DRY AGER® offre le condizioni climatiche perfette Leggi tutto

COSA SUCCEDE DURANTE LA MATURAZIONE DELLA CARNE?

Non solo il manzo stagionato ben appeso deve maturare, ma anche la carne “normale”.  Perché l’animale, per essere idoneo al consumo dopo la macellazione, necessita della maturazione della carne per renderla commestibile. Diventa dura dopo la macellazione Dopo la macellazione, Il glicogeno e il glucosio nell’ambiente anaerobico vengono scomposti in Leggi tutto